Il centro Ctf di Segrate dispone di un settore dedicato alle cure fitoterapiche. L'uso delle piante per le cure delle malattie ha origini
antichissime. Il centro Ctf di Segrate dispone di un settore dedicato alle cure fitoterapiche. L'uso delle piante per le cure delle malattie ha origini antichissime. Sebbene per le malattie piu' gravi il paziente si affidi ancora alle cure della medicina ufficiale, la fitoterapia è molto apprezzata come rimedio per i trattamenti di patologie di minor gravità. E, da dati recenti, pare quest'ultima tendenza sia in abbondante crescita. Le motivazioni sono diverse: innanzitutto una sorta di cambio culturale dato dal fatto che la medicina fitoterapica tiene anche conto dello stato emozionale del paziente. In secondo luogo, il timore verso gli effetti collaterali che possono provocare i farmaci della medicina ufficiale e la rinnovata fiducia verso i rimedi fitoterapici, i cui rimedi e l'uso corretto degli stessi sono ora studiati dalla scienza medica. L'azione delle cure fitoterapiche non si rivolge alla sola cura della patologia, ma ne modula la sintomatologia generale e si prefigge di riequilibrare lo stato di salute tra il corpo e lo spirito del paziente. Si instaura cosi' col medico un rapporto piu' confidenziale e 'umano', basato sulla fiducia piu' profonda. La medicina fitoterapica, se ha pochi effetti collaterali, non deve indurre il paziente all'autosomministrazione. Anzi, proprio perché agisce su diversi fattori, tra cui quello emozionale, la prescrizione deve essere fatta da un medico competente per non creare nel paziente squilibri ed effetti indesiderati.