L’endocrinologia è un branca medica che si occupa delle ghiandole endocrine. La loro caratteristica principale è quella di produrre ormoni, cioè sostanze che attraverso il sangue raggiungono organi bersaglio attivandone la funzione. Le principali ghiandole endocrine sono: l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, le ovaie, i surreni, i testicoli. In questo ambito le patologie più frequenti coinvolgono la tiroide. Le malattie principali sono l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo. La sintomatologia è tipica perché in caso di deficit funzionale produce stanchezza, gonfiore con aumento di peso, sonnolenza. Nel caso di iperfunzione la sintomatologia è all’opposto agitazione, tachicardia, calo di peso. La diagnosi è facilmente evidenziabile con il dosaggio degli ormoni tiroidei FT4 ed FT3 e dell’ormone ipofisario TSH. Grande ausilio lo fornisce l’ecografia che sempre si deve eseguire nella diagnostica tiroidea. Le informazioni fornite da questo semplice esame sono importanti perché permettono di definire forma, dimensioni ed ecostruttura della ghiandola. Frequentemente vengono evidenziati noduli tiroidei che in circa il 90% dei casi sono benigni, quindi non preoccupanti. I noduli sospetti richiedono ago-aspirato ed eventualmente intervento chirurgico. Quindi dal punto di vista preventivo e diagnostico è facile inquadrare la patologia tiroidea, partendo dal dosaggio degli ormoni e da un esame semplice come l’ecografia tiroidea