La rieducazione neuromotoria è costituita da una serie di metodiche proprie della chinesiterapia che hanno il fine di ripristinare la funzionalità muscolare e - dove possibile - neurologica Tali metodiche consistono nella stimolazione continuativa dei recettori muscolari. Fondamentalmente, le operazioni si eseguono facendo eseguire ai pazienti una serie di movimenti atti a migliorare il ricevimento della stimolazione, dove il muscolo o i fasci muscolari hanno assunto una posizione di lavoro favorevole alla contrazione o decontrazione muscolare.
Si applica in ambito di patologie di tipo neurologico, che vanno dalle emiplagie, alle paresi. Dal deficit motorio in generale, fino alle patologie ortopediche post-traumatiche.