Le onde d’urto in terapia sono onde acustiche prodotte da apparecchiature specifiche. Gli impulsi pressori prodotti, in rapida successione, imprimono una forza meccanica sul luogo da trattare. Per la loro caratteristica fisica, le onde d'urto vengono trasmesse attraverso i tessuti e assorbite, secondo la diversa consistenza degli stessi, stimolando il recupero della guarigione. Le indicazioni terapeutiche sono proprie dell'apparato muscolo-scheletrico e in particolare trovano la loro migliore applicazione per le patologie che riguardano i tessuti ossei, ritardi di consolidamento delle fratture e pseudoartrosi, patologie dei tessuti molli del gomito, dell'anca e delle articolazioni in generale, fibromatosi, tendinopatie, epicondiliti e tendiniti. Vi sono naturalmente delle controindicazioni nella pratica terapeutica delle onde d'urto, che sono da evitare in quei pazienti con infezioni dei tessuti molli o delle ossa, emofilici, stati di gravidanza, pazienti portatori di pacemaker.